Scheda n. 28 |
|
Comune: Lodè |
Località: Sas Seddas, Pedraniedda |
Foglio IGM: 482, I |
Foglio CTR: 482070 |
Catasto: Foglio 59, Mappale 4 |
Coordinate
Gauss-Boaga: Lat. 4488040,64; Long. 1546973,47 |
Quota: mt. 600 |
Unità Cartografica Geologica (Carmignani et al.
1997): 43 |
Unità Cartografica Pedologica (Aru et al. 1992): 4 |
Uso dei suoli, codice Corine (terzo livello): 321 |
Monumento: Tomba di giganti (?) |
Denominazione: Sas Seddas 4 |
Tipologia: non definibile |
Cronologia: Età del Bronzo (?) |
Data della ricognizione: Settembre 2005. |
Compilatore: Paolo
Melis |
Visualizza posizione sull'ortofoto |
Sul pianoro di Sas Seddas-Pedras Nieddas, circa 200 metri a Sud-Est del
sito dove ci è stata indicata la posizione della scomparsa Tomba 1, il Prof.
Graziano Serra, di Lodé, segnala il punto dove avrebbe dovuto trovarsi
un’altra tomba di giganti. Con beneficio di inventario, la censiamo e cartografiamo come “Tomba
4”.
Nel sito che ci è stato indicato, è presente un lungo tumulo di
bonifica agraria, costitito da terra e lastre di pietra riverse o infisse a
coltello; difficile dire se la posizione delle lastre sia dovuta a giacitura
originaria degli ortostati (anche se ci pare improbabile) o all’azione dei
mezzi meccanici che hanno accatastato il materiale di spietramento. Abbiamo
notato che più o meno tutti i tumuli di pietrame bonificato presenti nel
pianoro mostrano le stesse lastre disposte infisse a coltello nella congerie di
terra accumulata con i mezzi meccanici.
Il tumulo è lungo oltre 13 metri, il che sarebbe anche compatibile con
le dimensioni di una tomba di giganti; ci pare invece piuttosto esigua la
larghezza, che è di soli due metri.
Torna alla pagina delle schede